Illuminazione a LED per Centro Benessere e Spa
Quando parliamo di aziende che operano nell’ambito del benessere e della cura del corpo, facciamo spesso riferimento a ‘centri benessere’ e ‘spa’ utilizzando queste parole come se fossero sinonimi.
Questi due termini individuano in effetti dei luoghi con alcune caratteristiche in comune ma volendo essere precisi, e noi di Led Italy lo siamo sempre quando affrontiamo un nuovo progetto illuminotecnico per l’illuminazione centro estetico, ci sono alcune differenze che è bene conoscere.
La Spa può essere una stazione termale o un’azienda che offre ai suoi clienti dei trattamenti a base d’acqua per la cura del corpo; si parla di idroterapia in caso di acqua termale e talassoterapia se viene utilizzata l’acqua marina. Spesso alla base di molte terapie vi è proprio l’utilizzo a fasi alternate di acqua calda e acqua fredda.
Il centro benessere invece, a differenza dalla spa, ha come principali trattamenti quelli basati sui massaggi manuali e percorsi terapeutici di bellezza; inoltre questi centri possono comprendere anche una spa al loro interno.




Ora che abbiamo fatto chiarezza su questa distinzione, possiamo concentrarci sull’analisi di alcune caratteristiche che dovrà possedere l’impianto di illuminazione led per centro benessere e spa predisposto per questi luoghi di relax.
Trattandosi di aree in cui i clienti devono allentare le tensioni, liberando le proprie menti e eliminando lo stress giornaliero, una delle principali regole da ricordare nell’illuminazione spa, sarà quella di non utilizzare fonti luminose eccessivamente forti ma led per spa
Qualunque scelta andrà valutata anche in base allo specifico ambiente in cui verrà svolto un determinato trattamento: le docce avranno un’illuminazione differente dalle zone relax, così come le sale massaggi saranno dotate di luci diverse dalle piscine.
Soluzioni di illuminazione a LED per Spa realizzate da Led Italy
Un centro elegante ed
arredato con la luce


L’illuminazione led per centri benessere, essendo ambienti in cui l’acqua viene ampiamente utilizzata, dovrà per forza essere dotata di luci led con elevato grado di protezione IP.
Questa sigla, che significa International Protection, viene utilizzata per indicare il grado di protezione dall’acqua degli involucri per apparecchiature elettriche; generalmente la sigla è seguita da una coppia di numeri e lettere che ne indica il livello di protezione.
Nelle docce sarà una scelta vincente l’uso di strisce composte da led dimmerabili, cioè che possano cambiare colore: questo di tipo di illuminazione infatti è perfetta per l’utilizzo della cromoterapia (medicina alternativa che sfrutta i colori come cura).
Per quanto riguarda l’illuminazione led per Spa, spesso dotate di piscine, sarà necessario utilizzare una luce che possa evidenziare chiaramente eventuali ostacoli o illuminare adeguatamente le aree in cui gli utenti potrebbero scivolare.


Proprio per l’illuminazione di Spa e piscine abbiamo numerosi prodotti, come ad esempio la linea Luce Flex Mini Line IP65-68, che ne consente l’utilizzo anche in immersione.
Inoltre l’acciaio ASI304 dei nostri profilati può essere utilizzato per modelli dedicati all’installazione sia in ambienti salini che in acque clorate.
Infatti l’esposizione all’acqua non provocherà alcuna alterazione nel tempo, mantenendo correttamente la funzionalità del prodotto.
Questi veri e propri ‘templi della calma’ sono spesso dotati di lettini su cui riposare o dove sottoporsi a piacevoli massaggi. La luce dovrà essere quanto più indiretta e tenue.
Per ottenere questo risultato si andranno ad utilizzare led con una temperatura calda in modo da rendere quasi ‘morbida’ la fonte luminosa.
La reception è un vero e proprio ‘biglietto da visita’; essa infatti gioca un ruolo emozionale sul cliente incidendo notevolmente sulla prima impressione che potrà avere dell’azienda.
Saranno quindi necessarie luci che rendano l’ambiente molto luminoso e accogliente evitando i punti d’ombra e inserendo la retroilluminazione nelle postazioni del personale di accoglienza.
Anche i corridoi dovranno essere ben illuminati, ricordandoci che i led utilizzati non dovranno entrare in conflitto con quelli, magari più deboli, utilizzati per le altre aree qualora non vi siano porte o pannelli divisori che separino i differenti ambienti.

