Illuminazione a LED per Spazi aperti
Spesso quando si parla di illuminazione si fa riferimento sempre a luoghi come edifici e strutture, pensando principalmente ad uno spazio al chiuso.
Noi di Led Italy, operando a 360 gradi, sappiamo bene che in realtà anche l’illuminazione Led per spazi aperti ha una notevole importanza.
Allo stesso modo in cui le luci influenzano le persone all’interno di una stanza, esse possono produrre gli stessi effetti se utilizzate anche all’esterno, diventando veri e propri strumenti di progettazione da utilizzare per la definizione e la promozione degli spazi aperti.




La prerogativa principale degli arredi urbani è di migliorare la qualità degli spazi pubblici per le persone che vivono in una determinata località. Che si tratti di fioriere, cestini per i rifiuti o panchine e tavolini all’aperto, va da sé che questi posti vengono utilizzati anche come luoghi di aggregazione e relax sia durante il giorno che nelle ore serali.
Tra gli aspetti di cui tenere conto quando si progettano questi spazi, vi è purtroppo anche il fenomeno di degrado sociale e “vandalismo” al quale talvolta sono esposti gli oggetti. Per combattere questo fenomeno, l’illuminazione led per arredo urbano può essere di grande aiuto; le aree ben illuminate infatti, oltre a garantire un facile controllo visivo, daranno un senso di “monitoraggio” costante del bene comune sfavorendo questi comportamenti.
Tra i vari campi, abbiamo una notevole esperienza anche nel settore dell’illuminazione led per aeroporti.
Nel 2015 noi di Led Italy, abbiamo partecipato al progetto di illuminazione dell’Hub presso l’Aeroporto di Abu Dhabi, uno dei più vasti e prestigiosi al mondo.
Per le varie installazioni abbiamo utilizzato profili in alluminio con coperture ovali per garantire luci uniformi e esenti da effetti puntinati. In questi ambienti, visti gli ampi spazi, le luci led dovranno avere un raggio di emissione luminosa molto ampio.
Soluzioni di illuminazione a LED per Spazi Aperti realizzate da Led Italy
per l’illuminazione urbana


L’illuminazione led per parcheggi è importantissima per l’ottimizzazione degli spazi. In questi luoghi infatti capita spesso che se la segnaletica orizzontale non risulti ben evidente, basta un solo veicolo parcheggiato in posizione errata perché questo possa ripercuotersi sul posizionamento di quelli successivi andando a creare caos e disorganizzazione.
Grazie ad una segnaletica ben visibile e alla conseguente corretta posizione di tutti i mezzi di trasporto, gli spazi saranno correttamente allocati consentendo al parcheggio di ospitare senza sprechi il corretto numero di veicoli.
Lo stesso discorso vale nell’illuminazione led per l’illuminazione stradale dove però bisogna avere un occhio di riguardo anche per il discorso della sicurezza. In questi ambiti infatti le luci a led vengono utilizzate a volte per la segnaletica verticale di indicazione e di pericolo.
Quando ci approcciamo a questo tipo di lavori, la precisione e il corretto rispetto della normativa sono i nostri principi cardine; questo tipo di illuminazione avrà la caratteristica di essere ben visibile e di immediata comprensione a chiunque.


Parchi e piazze sono luoghi in cui nelle ore notturne è facile avvertire un generico senso di pericolo se lasciati bui e senza illuminazione.
Grazie ad un progetto di illuminazione led per parchi e piazze invece si potrà dare nuova vita a questi ambienti esterni rendendoli fruibili da chiunque anche dopo il tramonto. I monumenti invece possono essere messi in risalto trovando il giusto compromesso tra storia e innovazione.
Per vedere uno dei nostri progetti di illuminazione led per monumenti, basterà recarsi a Treviso dove abbiamo utilizzato la nostra linea Luce Flex Side Light Emission per valorizzare la fontana di Piazza San Leonardo.
La storia ci insegna che l’illuminazione led per ponti, oltre a svolgere la sua funzione primaria può talvolta essere utilizzata anche come forma d’arte.
Basti pensare al famosissimo Tower Bridge, il ponte più suggestivo di Londra; dal 2012 infatti il vecchio impianto di illuminazione è stato sostituito con uno più moderno costituito da oltre 1800 led: quasi un’estensione lineare di 2 chilometri!
Se il risvolto artistico non fosse abbastanza interessante, a Led Italy abbiamo calcolato che questa soluzione consentirà alla Regina un risparmio energetico del 40%.

