

Come fare ad illuminare una piazza storica?
Una piazza pubblica non è solo un luogo di ritrovo per i cittadini ma anche una zona di comfort per staccare dal caos e fermarsi in tranquillità a passeggiare, leggere su una panchina e trascorrere ore di relax.
È molto importante che queste aree siano sempre correttamente illuminate anche nelle ore più buie perché possano essere sempre sicure e protette da atti di vandalismo, ma anche perché chi le frequenta possa vedere con facilità i percorsi e gli ostacoli, muovendosi meglio. Se parliamo di una piazza storica, la luce artificiale ha anche l’importante compito di evidenziare le peculiarità della zona, le fontane, i monumenti e l’architettura che la decorano.
Una soluzione molto efficace è l’illuminazione a led, soluzione pratica, versatile ed ecosostenibile in grado di accentuare e valorizzare ogni elemento con un’altissima resa cromatica e un importante risparmio energetico.
L’importanza dell’illuminazione in una piazza storica
Quando si parla di piazza storica ci si riferisce a quei luoghi particolari, bellissimi e suggestivi, testimoni di un passato lontano e capaci di trasmettere bellezza al primo sguardo.
La piazza storica è ricca di particolari meravigliosi come palazzi, fontane, statue, elementi architettonici vari e molto altro. Questi elementi di certo vanno preservati e valorizzati e anche in questo aspetto l’illuminazione per le piazze gioca un ruolo molto importante attraverso l’utilizzo dei led. Oltre a beneficiare della luce naturale diurna infatti, è proprio quella artificiale che si cela quando il sole tramonta, a conferire maestosità e rendere suggestivo ogni elemento.
I diversi materiali reagiscono in maniera differente ed è la luce, attraverso anche i vari giochi di luce e ombra, a creare effetti e può essere considerata un vero e proprio materiale architettonico la cui progettazione va studiata bene per creare la giusta scenografia notturna.
Perché scegliere la luce a led
I led sono sempre più richiesti per l’illuminazione per aree pubbliche poiché consentono davvero di spaziare fra tante temperature di colore, inoltre sono disponibili in lampade di diverso genere a seconda delle varie zone in cui andranno utilizzati. Con un’autonomia di circa 30 anni a fronte di una minima manutenzione, la tecnologia led può illuminare le piazze storiche restituendo un’immagine fedele della realtà, oppure regalando danze di colori emozionanti e suggestive.
Ogni soluzione è comunque molto efficiente e un buon consiglio è quello di optare per apparecchi di grandi dimensioni in modo da illuminare gli elementi più imponenti come i grandi palazzi e monumenti. Ovviamente ci sono anche opzioni indicate per piccoli dettagli, ad esempio punti luce da incastonare nel terreno o sott’acqua, nel caso di una fontana.
Moltissime possibilità quindi scegliendo l’ultima frontiera dell’illuminazione, ossia i led, disponibili anche con dispositivo RGB per cambiare colore ed emozionare i passanti.