
Come illuminare una camera da letto moderna?
Una camera da letto moderna ha un gusto estremamente minimalista, con pochi elementi decorativi ed una grande attenzione al singolo dettaglio, per questo motivo le luci a led per la casa sono una delle soluzioni migliori per illuminare questa stanza.
In una camera moderna, vengono utilizzati tessuti dalla texture semplice e con colorazioni generalmente neutre, prive di stampe ingombranti.
Il mobilio di una camera da letto moderna, predilige il legno chiaro, oppure colori come il nero e il bianco, spesso associati tra loro in modo da creare un forte contrasto cromatico.
Elementi come lampade, soprammobili, specchi o oggetti decorativi sono perlopiù in vetro e acciaio, materiali che danno una sensazione di leggerezza e spaziosità.
Con così pochi elementi, studiare come illuminare una camera da letto moderna diventa una caratteristica fondamentale nel valorizzare l’aspetto estetico della camera da letto, regalando l’atmosfera desiderata.
Creare un’atmosfera intima e privata
L’utilizzo di luce calda permette di illuminare una camera da letto moderna, ottenendo un’atmosfera intima e rendendo l’ambiente più accogliente.
Ciò può essere ottenuto inserendo luci a led per la casa che diffondano luce in maniera morbida e non crei ombre troppo accentuate.
Ai LED possono essere poi associate lampade da terra nell’angolo opposto rispetto al letto e due piccole lampade a muro ai rispettivi lati del letto, con paralume orientato in modo da poter essere accese senza disturbare l’altro.
Tralasciando l’aspetto estetico, la miglior soluzione per illuminare una camera da letto moderna è quella di puntare la luce verso la parete, lasciando che venga riflessa e diffusa dal muro verso il letto. In questo modo ne deriverà un fascio di luce non troppo intenso, ma con sufficiente luminosità per rendere le varie zone della stanza visibili.
Perfetta per guardare un film con una luce non invadente o per momenti più intimi.
Illuminazione dei grandi spazi
Se la camera da letto è particolarmente grande e con pochi elementi al suo interno, la soluzione più indicata è quella di inserire tanti punti luce differenti, indipendenti tra loro.
La luce centrale viene quindi sostituita da dei faretti da disporre simmetricamente lungo il soffitto, vicino alle pareti e non sopra il letto.
Un esempio potrebbe essere quello di inserire due punti luce nella linea che va dalla porta d’ingresso alla parete opposta ed altri quattro punto le pareti parallele al letto.
A questi si aggiungeranno poi delle lampade ai rispettivi lati del letto ed una striscia led che percorre tutta la testata.
L’idea di utilizzare delle luci a led per la camera da letto e per tutta la casa è rivolta sia ai consumi, sia alla maggior versatilità di questa tecnologia.
Infatti sono disponibili in commercio luci a led che consentono di gestire la temperatura (la tonalità) del fascio luminoso.
In questo modo non solo è possibile adattarsi al tipo di arredamento con molta più facilità, ma allo stesso tempo si può creare la giusta atmosfera in ogni momento e situazione.
Illuminare una camera da letto moderna con luci a led per la casa è senz’altro la soluzione più idonea per mantenere lo stile scelto.