
Consigli per una corretta progettazione dell’illuminazione di un albergo
L’albergo è una struttura rinomata e, come tale, ogni elemento che la compone deve rispettare alcuni standard per far sì che la qualità offerta sia sempre delle migliori.
A tal proposito, è giusto seguire con cura la progettazione illuminotecnica dei prodotti a led, elementi in grado di fare la differenza ed esaltare ancora di più il prodotto finale.
Studiare tutto nei minimi dettagli non è certo una cosa facile ma, grazie a dei banali accorgimenti, sarà molto semplice tenere a mente tutte le cose da seguire e non trascurare.
Ecco quindi un progetto su come garantire l’illuminazione a led negli hotel.
Primo step: illuminare la hall di un albergo
L’illuminazione per hotel parte sicuramente dalla hall di un albergo, in quanto si tratta della zona principale ma anche di un luogo di passaggio che viene percorso quotidianamente da dipendenti e visitatori.
Per progettare l’illuminazione in questa area è bene quindi individuare la natura dell’hotel e regalare una luce dominante e al tempo stesso intima alla zona della reception.
In questo modo il cliente si sentirà accolto e potrà vivere la situazione in completa intimità.
La luce inoltre, permetterà a tutte le persone di riconoscere i luoghi fondamentali della struttura e di recarsi nelle zone di interesse con estrema semplicità.
Step due: predisporre le giuste illuminazioni nei corridoi
Per illuminare al meglio i corridoi dell’hotel bisogna basarsi sul principio della funzionalità, poiché questi devono aiutare i clienti a trovare la loro camera senza difficoltà.
Ecco perché l’illuminazione è un ruolo molto importante poiché non solo guida le varie persone, ma potrebbe fornire importanti illusioni ottiche sull’estetica dell’hotel.
In alcuni casi infatti, i led possono allungare la prospettiva del corridoio, renderlo più alto ed esaltare alcuni spazi piuttosto che altri.
Step tre: garantire luce nelle camere degli hotel
Le camere sono peculiari in ogni struttura, poiché sono la zona con cui ogni visitatore entrerà a stretto contatto per il periodo del suo soggiorno.
Per infondere tranquillità, armonia e relax è meglio puntare sulle luci calde, in modo da non abbagliare le persone e trovare un giusto equilibrio con i contrasti dell’arredamento.
Per quanto riguarda la scelta della fonte di luce è meglio puntare su piccoli faretti o protendere per lampade direzionabili, che i visitatori potranno gestire in completa autonomia.
Se inoltre la camera è piccola è bene puntare su piccoli giochi di luce per aumentarne le dimensioni.
Step quattro: non dimenticare di illuminare il bagno di un hotel
Ogni camera ha un bagno e questo deve essere illuminato per appagare tutte le esigenze del cliente.
In questo caso è consigliabile ricorrere a due tipi di illuminazione a led: dei faretti o dei piccoli led per la zona dello specchio e una plafoniera da installare sui muri del bagno.
Così facendo il visitatore potrà beneficiare di una luce più soffusa quando vuole fare una doccia o semplicemente rilassarsi, oppure ricorrere ad un’illuminazione più intensa per prepararsi di fronte allo specchio.