
L’illuminazione sostenibile: quando e come
In un mondo che sempre di più si evolve cercando soluzioni green, anche l’illuminazione fa la sua parte. Una scelta sempre più diffusa è la tecnologia a led, che si presta benissimo a tanti utilizzi diversi perché molto versatile e perfetta opzione sia in casa che all’esterno, ma anche per l’arredo urbano.
L’illuminazione sostenibile a led è incentivata anche da alcune compagnie elettriche proprio perché non contiene sostanze inquinanti per l’ambiente e non è particolarmente aggressiva per gli occhi. Vediamone meglio le caratteristiche.
Perché scegliere i led
L’illuminazione a led può essere facilmente utilizzata da tutti anche su lampade già esistenti, infatti tali lampadine sono compatibili con tutti gli attacchi. Per gli allacci ex novo invece, il mercato mette a disposizione tantissimi modelli sia vintage che moderni, per adattarsi all’estetica id ogni luogo.
Strisce a led, faretti direzionabili, punti luce incastonati nel terreno, ogni luogo può essere migliorato con questa tipologia di luce, addirittura le fontane poiché resiste all’acqua. I led sono duraturi e hanno un’autonomia di circa 100.000 ore senza necessitare di nessuna manutenzione particolare, inoltre emettono un fascio di luce che non danneggia gli occhi e non provoca calore né inquinamento luminoso.
Come già anticipato, l’aspetto green è uno dei più importanti, infatti la luce a led non emette raggi ultravioletti né infrarossi ma, rispetto alle lampade tradizionali, emette comunque una luce molto efficace. Altra caratteristica importante è la versatilità, i led infatti si adattano ad ogni zona e c’è una soluzione per ogni esigenza, che siano grandi monumenti, la semplice illuminazione stradale o le lampadine di casa.
I vantaggi dell’illuminazione a led
Le lampade a led sono molto vantaggiose sotto diversi aspetti, ad esempio sono ad alto risparmio energetico a fronte di una lunga durata e una luce di 5 volte superiore rispetto a quella emessa dalle normali lampade.
Oltretutto, la luminosità è migliore e a seconda delle esigenze può essere regolata in temperatura e intensità, o ancora produrre effetti scenografici associando dei dispositivi RGB. Il calore emesso è il 90% in meno rispetto ai sistemi tradizionali e quindi di conseguenza diminuisce anche il pericolo di incendi e scottature.
Ricordiamo anche che i prodotti a led sono semplici da smaltire e non contengono sostanze inquinanti come vapori di sodio e alogenuri metallici, ma il punto forte è sicuramente la sostenibilità ambientale in quanto ci sono meno emissioni di CO2 e possono essere alimentate anche da fonti rinnovabili.