Le concessionarie di auto e moto, essendo aziende che si occupano dell’acquisto, riparazione e vendita dei mezzi, oltre che essere spazi in cui presentare i veicoli devono essere in grado di trasmettere vere e proprie emozioni ai potenziali clienti.
Noi di Led Italy sappiamo bene quanto il sistema di illuminazione in questi edifici possa essere un importante elemento per mettere in risalto i materiali e soprattutto i colori dei veicoli da esporre al pubblico.
La nostra produzione illuminazione a led dovrà riuscire a essere coerente con la brand identity dello showroom attraverso una scenografia ben progettata che sia in grado di risvegliare emozioni sia nel cliente finale che nel pubblico su più ampia scala.
La concessionaria auto e moto dovrà riuscire, anche attraverso le luci artificiali, a veicolare il messaggio principale, la mission del marchio che potrà essere differente per ogni azienda: eleganza, affidabilità, trasparenza, innovazione.
Gli edifici che ospitano le concessionarie di auto e moto sono spesso suddivisi in due diversi spazi nei quali i relativi professionisti si occupano delle differenti attività: vendita e riparazione.
La parte dedicata alla vendita sarà caratterizzata da ampi spazi in cui estetica e design la faranno da padrone. Nella parte riservata invece alla riparazione e manutenzione dei veicoli le parole chiave saranno praticità e sicurezza.
Questa differenziazione dell’attività andrà a riflettersi, oltre che negli spazi, anche negli impianti di illuminazione led per concessionari auto e moto.
A dispetto della parte espositiva infatti, in questi ambienti che spesso ospitano vere e proprie officine, i professionisti dovranno lavorare in perfette condizioni di efficienza mettendo da parte l’attenzione per il design.
Il CRI (dall’inglese Color Rendering Index) individua l’indice di resa cromatica, ovvero un valore numerico che indica la capacità di una fonte luminosa di restituire le tonalità cromatiche e i colori degli oggetti illuminati nella maniera più fedele possibile; esso viene stabilito su una scala che va da 0 a 100, dove 100 equivale alla stessa resa cromatica della luce solare.
Per fare un esempio pratico, il CRI potrebbe essere molto importante nei sistemi di illuminazione di un carrozziere: per questo tipo di lavoro infatti è essenziale avere delle luci che riescano a donare verdicità cromatica alle carrozzerie dei veicoli.
Con UGR invece (acronimo di Unified Glare Rating) viene indicato il grado di abbagliamento luminoso presente in un ambiente; per legge vi sono dei limiti entro i quali questo parametro deve rientrare visto che la giusta illuminazione dovrà garantire il miglior benessere ma soprattutto maggiore sicurezza per i lavoratori.
Alcuni effetti indesiderati dell’abbagliamento luminoso possono essere cali di concentrazione, stanchezza o aumento di margini d’errore che potrebbero risultare molto pericolosi nell’ambito lavorativo di un officina.
Ora che abbiamo capito cosa indicano i parametri di CRI e UGR dovrebbe essere abbastanza chiaro che il progettista che andrà a realizzare un impianto di illuminazione led per officine presterà una maggiore attenzione a quest’ultimo parametro rispetto all’indice di resa cromatica (anch’esso utile ma di secondo piano in questo contesto).
Per quanto riguarda l’impianto luci per l’officina, soprattutto quando gli spazi sono molto grandi, sarà necessaria l’installazione di luci artificiali che siano abbastanza potenti, in grado di erogare fino a 2500 lumen. Alcune fonti luminose dovrebbero essere possibilmente mobili in modo che possano essere spostate in base al lavoro da svolgere.
Visto che le officine sono luoghi in cui è molto comune maneggiare sostanze liquide particolari (per esempio olio motore, liquido refrigerante o per freni) e soprattutto è facile generare polvere non possiamo che consigliare l’impiego delle nostre luci a led dotate di standard IP65-68 unite al sistema di resinatura, le più resistenti e durevoli del nostro catalogo.
Grazie a questo tipo di lavorazione infatti le nostre strisce a led verranno inglobate in un volume protettivo costituito da una resina poliuretanica e saranno quindi resistenti a polvere e liquidi garantendo un corretto funzionamento anche se immerse nell’acqua.
Dal punto di vista dell’estetica il confronto con lo showroom verrebbe perso in partenza visto che il fine ultimo di questi luoghi di lavoro non è di riuscire a vendere più veicoli possibili, siano essi auto o moto, ma quello di eseguirne la manutenzione o la riparazione nel minor tempo possibile.
Questo non significa che i meccanici debbano lavorare in locali angusti o scarsamente illuminati, ma sottolinea semplicemente la priorità della praticità rispetto alla bellezza.
Nelle officine dunque, durante le fasi di realizzazione del progetto illuminotecnico, si darà maggiore importanza all’UGR rispetto al CRI.
Se questi acronimi possono sembravi senza significato sappiate che per noi di Led Italy sono il pane quotidiano!
Da LED Italy abbiamo trovato la competenza e la disponibilità che ci hanno permesso di individuare con sicurezza il prodotto più idoneo per realizzare i nostri progetti.
Uno staff attento e preparato ci ha seguiti dall’elaborazione dell’idea iniziale, fino alla consegna dei prodotti.
Grazie quindi a tutto lo staff! Andate avanti così!
Arch. Paolo Giunta
Siamo soddisfatti degli ordini realizzati da LED ITALY e della vostra flessibilità nelle specifiche.
D. Santinelli
Il contatto con LED ITALY è stato positivo fin da subito, in termini di assistenza e consulenza nell'individuare il prodotto più idoneo all'applicazione.
Anche sul campo per ora il prodotto sta rispondendo bene anche se è passato poco tempo dalle prime installazioni.
S. Manicardi
011 19885964
info@leditaly.com
Via Cesare Luda 2
10022 Carmagnola (TO)
P.Iva: 03280070040