
5 trucchi nello scegliere la luce in un hotel da favola
Una struttura ricettiva di lusso si riconosce da tanti dettagli, ma anche un hotel con meno stelle può offrire un’immagine impeccabile al pari di quelli più esclusivi. L’immagine è tutto e oltre all’aspetto esterno, ossia quello che offre la prima importante impressione, è fondamentale curare molto la hall, quindi lo spazio che andrà ad accogliere gli ospiti, e ovviamente le camere e ogni ambiente di uso comune.
La location deve avere sempre la giusta luce e l’illuminazione a led è una soluzione ottimale per garantire il comfort in ogni momento, non solo visivo ma anche perché riesce a creare la giusta atmosfera per accogliere, intrattenere ed esaltare gli elementi d’arredo e decorativi degli ambienti.
Da cosa viene determinata l’esperienza in un hotel e come può esso essere definito ”da favola”? Vediamo alcuni trucchi per migliorare l’immagine di una struttura ricettiva.
Come provvedere all’illuminazione di un hotel
Nel campo dell’illuminazione per hotel sono molte le possibilità disponibili ma, come abbiamo detto, la tecnologia a led è quella più indicata non solo per il risparmio energetico ma anche per l’ottima resa cromatica e durabilità nel tempo. Può inoltre essere personalizzata a seconda dei vari spazi e modulata di intensità per non risultare troppo fioca né particolarmente accecante. Essendo personalizzabile in tanti modi diversi, l’illuminazione va progettata con attenzione e abbinarsi agli ambienti in cui viene inserita.
L’illuminazione per contract infatti comprende tante possibilità diverse per quanto riguarda il design esterno delle lampade, che si sposa con lo stile dell’arredamento e in generale con quello dell’hotel.
Sono tanti gli ambienti che compongono una struttura ricettiva, quello principale, che funge da biglietto da visita, è sicuramente la hall dove il consiglio è quello di optare per grandi accessori come lampadari o composizioni di sospensioni in modo da illuminare bene ogni angolo della zona e creare una zona di comfort.
Nelle camere si può optare per un’illuminazione più soft, magari con delle piccole applique sopra i comodini e delle sospensioni al centro del soffitto, mentre per i bagni si consiglia una luce soffusa che lasci una certa intimità senza abbagliare eccessivamente.
Le zone di passaggio come i corridoi devono avere delle luci non troppo grandi ma funzionali, in modo da permettere il giusto orientamento, ma vediamo nel prossimo paragrafo i trucchi principali per scegliere la corretta luce.
5 trucchi per illuminare al meglio un hotel
Non ci sono regole univoche dal momento che ogni hotel ha uno stile a sé, il primo consiglio importante comunque è quello di scegliere delle lampade che si abbinino al resto degli elementi presenti per creare continuità, questo significa adottare lo stesso stile ma anche la grandezza giusta.
Il secondo trucco è quello di modulare l’intensità della luce led in base alla destinazione creando quindi ambienti più o meno riservati a seconda del bisogno.
La terza regola è quella di creare degli angoli d’ombra all’interno delle camere da letto per offrire una zona confortevole e soft in cui rilassarsi, allo stesso modo.
Il quarto trucco per installare un’illuminazione efficace è quello di illuminare bene il corridoio, le zone di passaggio ma anche le zone di uso comune come: i bar, in questo modo i clienti troveranno facilmente i locali dove vogliono dirigersi.
Ultimo consiglio è quello di optare per una luce regolabile, magari installando dei pannelli digitali e touch screen per regolare l’intensità nelle camere oppure per spegnere i punti luce in modo da sfruttare quella naturale.