
Come illuminare un negozio di parrucchiere?
L’illuminazione è estremamente importante all’interno di qualsiasi ambiente, sia domestico che commerciale, in particolare se si parla di illuminare un negozio di parrucchiere.
L’illuminazione giusta difatti contribuisce a rendere accogliente e confortevole qualsiasi ambiente di lavoro aperto al pubblico.
Per quanto riguarda il caso specifico di un negozio di parrucchiere l’illuminazione tuttavia svolge una funzione ulteriore, in quanto permette a chi lavora, di eseguire i tagli ed i trattamenti con luce sufficiente e mirata, mentre permette ai clienti di vedere in maniera chiara il risultato ottenuto sui propri capelli, sia per quanto riguarda un trattamento effettuato che per quanto riguarda colore e taglio.
Una corretta illuminazione permette inoltre ai parrucchieri di lavorare in maniera precisa e minuziosa.
Illuminare un negozio di parrucchiere è dunque un’opera che va effettuata seguendo alcune indicazioni dettagliate e un piano di progettazione della luce, possibilmente eseguito da un esperto.
Quali luci utilizzare
Per quanto riguarda la scelta tra luce fredda e luce calda è consigliabile una sorta di via di mezzo, in quanto sia una luce fredda troppo intensa che una luce calda troppo forte potrebbero falsare i colori, rendendoli o troppo chiari o troppo scuri.
È necessaria una via di mezzo così che la luce possa essere quanto più fedele possibile alla realtà.
È consigliato inoltre utilizzare una illuminazione a Led per negozi, creata appositamente per spazi commerciali più o meno ampi, tra le quali poter scegliere.
Per quanto riguarda la potenza della luce si consiglia un voltaggio medio, in quanto una luce troppo forte potrebbe infastidire il cliente ed una luce è troppo bassa potrebbe impedire all’operatore di svolgere correttamente il proprio lavoro, non riuscendo a vedere correttamente.
Dove posizionare le luci in un negozio di parrucchiere
Per un negozio di parrucchiere sono particolarmente indicate delle lampade a faro. È necessario installarne più di una, lasciando una certa distanza tra di loro.
Per quanto riguarda il loro corretto posizionamento è necessario che siano installate in modo tale che il fascio di luce sia esattamente tra il cliente e l’operatore.
Sarebbe sbagliato infatti che il fascio di luce colpisse soltanto il luogo dove è posizionato l’operatore o soltanto il cliente.
È possibile inoltre operare una progettazione della luce strip led, ovvero applicare delle vere e proprie strisce di luce Led lungo tutto il perimetro delle pareti e dei soffitti del negozio, così da illuminare l’intero ambiente in maniera omogenea.
L’illuminazione agli specchi ed ai lavandini
Oltre che l’illuminazione generale del negozio è indispensabile curare anche l’illuminazione di ogni singolo specchio dinanzi ai quali si posizionerà il cliente e di ogni postazione lavatesta.
In particolare nella zona specchi sono ideali le strip led, così da ridurre anche il consumo, ma da illuminare il volto delle clienti senza creare zone d’ombra.
Per quanto riguarda la postazione lavatesta l’illuminazione deve essere a favore dell’operatore, per consentirgli di vedere perfettamente e in maniera chiara che il lavoro che svolge, ma senza infastidire chi sta seduto sulla poltrona.