

Illuminazione urbana: consigli utili per “vedere” bene
L’illuminazione per aree pubbliche è un argomento molto importante se si vuole rendere fruibile una città e sempre agibile a qualsiasi ora del giorno. Non solo le aree verde ma ogni angolo accessibile ai cittadini deve essere sempre correttamente illuminato e farlo con i led comporta diversi vantaggi sia per i cittadini che per l’amministrazione pubblica. Avere sempre una buona visibilità inviterà le persone a trascorrere più tempo nei parchi e nelle piazze, migliorando in generale l’aspetto dei vari luoghi della città. Vediamo in questo articolo, per quale motivo la tecnologia led è la più indicata in questo contesto.
Come illuminare le aree pubbliche
L’illuminazione a led è molto potente e duratura, infatti arriva fino a 150.000 ore di autonomia, inoltre la luce può essere modulata a seconda delle varie esigenze sia per intensità che per resa cromatica.
Le soluzioni sono diverse e davvero adattabili ad ogni contesto, abbiamo ad esempio faretti di diverse dimensioni posizionabili ad altezze differenti e direzionabili nei punti dove occorre. Oppure, per illuminazione per le piazze con fontane e monumenti, l’ideale sono faretti da incassare nel suolo, o ancora per alberi e vegetazione abbastanza grande, valide opzioni sono punti luce frontali che illuminano in maniera suggestiva creando giochi fra luce e ombra. In ultimo, fra le diverse applicazioni ricordiamo l’illuminazione a led per parcheggi, che in maniera discreta può essere installata sotto forma di grandi lampioni ad ampio raggio che rendono sicuro un posto importante come il posteggio delle auto, molto frequentato ad ogni ora del giorno e della notte.
Vantaggi nell’illuminazione a led
Fra i diversi vantaggi di questa tecnologia che sta prendendo sempre più piede, sicuramente il risparmio energetico è quello fondamentale, a fronte di versatilità ed efficienza. Il ridotto consumo energetico si traduce per l’amministrazione in un considerevole risparmio senza rinunciare alla qualità dell’illuminazione, i led infatti mettono in chiaro ogni ostacolo costituendo un’importante misura per la sicurezza.
Rispetto alle lampade tradizionali, i led sono in grado di riqualificare l’area urbana perché esteticamente offrono un quadro generale molto più moderno e gradevole. Altro aspetto non da poco è l’assenza di manutenzione, infatti come già specificato, le lampade led raggiungono e superano le 150.000 ore, ossia circa 30 anni senza il bisogno di essere sostituite. Inseribili in ogni contesto, i punti luce a led possono essere modificati per quanto riguarda la temperatura di colore, ovvero la tonalità della luce.
Questo consente di avere, a seconda dei vari effetti che si vogliono ottenere, luce fredda o calda. Secondo diversi studi, questa tecnologia è in grado di illuminare alla perfezione permettendo agli automobilisti di identificare ogni ostacolo con facilità e per questo è una scelta sicura che diminuisce gli incidenti ma protegge anche le zone urbane da atti di vandalismo.