
Come progettare un impianto di illuminazione a led?
Grazie all’efficienza, alla durata e alla capacità di fornire una luce di qualità straordinaria, l’illuminazione a LED è diventata la fonte privilegiata per progettare un impianto di illuminazione a led residenziale.
Oggi i LED sono utilizzati in quasi tutti i progetti di illuminazione.
Ma perché i LED sono così popolari? E cosa li rende così interessanti rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza o alogene?
In questo articolo esploriamo tutto ciò che c’è da sapere sui LED nella progettazione della luce residenziale.
Che cos’è l’illuminazione a LED e come funziona?
LED sta per diodo a emissione di luce, e produce luce fino al 90% più efficiente rispetto alle lampadine a incandescenza.
È una sorgente luminosa a semiconduttore che emette luce quando una corrente elettrica scorre attraverso un microchip.
Per evitare problemi di prestazioni, il calore prodotto dai LED viene assorbito in un dissipatore di calore.
Vediamone ora l’uso nella progettazione della luce di un ambiente.
Come vengono utilizzati i LED nella progettazione illuminotecnica
Le luci strip led sono un ottimo modo per aggiungere un elemento di design unico alla casa, all’ufficio o ad altri spazi, per questo nella progettazione della luce sono sempre più presi in considerazione.
Grazie alle loro dimensioni ridotte, offrono ai progettisti la possibilità di innovare e creare design unici.
Alcune soluzioni LED sono progettate per assomigliare alle normali lampadine domestiche, ad esempio riproducendo l’aspetto di una lampadina a incandescenza.
Si può anche optare per un approccio ibrido che utilizza una lampadina non tradizionale o una sorgente luminosa appositamente progettata per sostituire un singolo apparecchio.
In breve, le strip LED offrono una fantastica opportunità per creare schemi di illuminazione senza precedenti.
I vantaggi dell’utilizzo dell’illuminazione a LED
I LED offrono diversi vantaggi rispetto alle lampadine tradizionali, tra cui:
- Sono più luminosi di una lampadina tradizionale che ha lo stesso wattaggio.
- Sono in grado di emettere luce con una temperatura di colore più vicina a quella del Sole e quindi più confortevole per gli occhi.
- Hanno una durata molto più lunga rispetto alle lampadine tradizionali e non si bruciano mai.
Perché progettare un impianto di illuminazione a LED
Il perché si progetta un impianto con strip led è facile dirlo, si prestano ad essere controllati tramite la rete. Le possibilità di comando sono molteplici:
- si può attivare la funzione di accensione e spegnimento,
- regolare il colore della luce,
- modificarne la luminosità,
- impostare ora di accensione e spegnimento,
- creare una combinazione di tutti e tre questi parametri.
Le tecnologie che consentono agli utenti di attenuare, cambiare colore e accendere/spegnere le luci a LED sono:
- Controllo remoto via WiFi (per far funzionare le lampadine senza fili)
- Controllo a distanza tramite smartphone o tablet
- Sensori di presenza (per attivare le luci solo al momento dell’ingresso nella stanza)
Per fare tutto questo non vi serve altro che una buona connessione internet e un dispositivo per il controllo remoto, oltre ad aver fatto installare un buon impianto di illuminazione a LED.