
Come posizionare le luci in un negozio?
Illuminare un negozio nel modo giusto è di fondamentale importanza proprio per gli affari.
Con la giusta progettazione della luce, i prodotti inseriti all’interno del proprio locale assumeranno un aspetto differente e ciò può influire positivamente su tutto il processo di vendita.
Quando ci si reca in un bar o anche in un centro commerciale è possibile notare che nulla è lasciato al caso, bensì ogni minima fonte di luce viene posizionata in un determinato punto seguendo una specifica strategia.
Commettere errori nel campo dell’illuminazione può recare dei danni agli affari, facendo calare precipitosamente le vendite.
Quando si parla di illuminazione del bar o di illuminazione a led per negozi, bisogna agire seguendo un progetto ben preciso facendo in modo che i clienti vengano attirati e non spinti verso un negozio concorrente.
Come capire la tipologia di illuminazione da utilizzare per una resa perfetta?
Prima di pensare a una specifica lampada da inserire all’interno del proprio negozio, è opportuno essere consapevoli della quantità di watt che si ha la necessità di utilizzare.
Nonostante si tratti di dati che talvolta si tende ad ignorare, in quanto considerati superficiali, rappresentano il primo fattore da valutare per una strategia perfetta con risultato ottimale.
A seguire, bisogna prendere in considerazione anche la resa cromatica della sorgente luminosa.
Si tratta di un elemento fondamentale soprattutto nel caso in cui nel proprio negozio sia presente un prodotto che è strettamente legato alla percezione visiva del cliente.
Realizzare un locale con illuminazione adeguata al giusto costo richiede, per i motivi sopra indicati, che ci si avvalga della progettazione della luce da parte di un tecnico qualificato.
Illuminazione a led per negozi: migliori strategie per un ottimo risultato finale
Hai deciso di installare illuminazione a led per negozi nel tuo locale? Ecco alcuni consigli utili per un risultato finale ottimale.
La struttura deve essere divisa in tre sezioni, le quali verranno suddivise in base a quella che ci si ritrova prima davanti.
Generalmente si parte dalla vetrina, ovvero il biglietto da visita del negozio stesso. Una vetrina ricca di colori e di luci avrà sicuramente maggior successo e attirerà di più lo sguardo curioso dei passanti.
La modalità di illuminazione della vetrina sarà diversa rispetto all’interno del negozio stesso, in quanto la luce dovrà avere un livello di intensità maggiore onde evitare che possa disperdersi attraverso il vetro.
A seguire si procede con l’illuminazione dell’ingresso del negozio. Questo è il punto di forza nella progettazione della luce, dato che in questo spazio i clienti potranno farsi un’idea riguardo al negozio, ai prodotti offerti e all’identità del luogo.
Per un primo approccio migliore, è possibile utilizzare dei faretti a led in modo da accompagnare il cliente lungo la strada per giungere nel cuore del negozio.
Infine, ci si occupa dell’illuminazione interna, terza e ultima sezione.
Ovviamente bisogna tenere in considerazione che non tutti i negozi possono essere illuminati nel medesimo modo.
Al contrario bisogna scegliere i punti giusti dove inserire una luce e considerare la resa cromatica a seconda del prodotto che si offre alla clientela.
La cosa essenziale è illuminare per attrarre.