Illuminazione a LED per Ospedali
Ospedali e case di cura sono strutture che necessitano di un progetto illuminotecnico realizzato con criterio, visto che in questi ambiti le luci artificiali dovranno essere in grado di fornire il massimo comfort visivo rendendo agevole e bene organizzata la vita quotidiana di tutti i fruitori: medici, infermieri ma soprattutto pazienti.
I primi due gruppi avranno come priorità la concentrazione e un’alta soglia di attenzione, per gli altri sarà necessario un ambiente rilassante e confortevole.
Con i nostri sistemi di illuminazione a led per Ospedali e strutture sanitarie, noi di Led Italy cercheremo di soddisfare entrambe le necessità.




In queste strutture anche la luce concorre al miglioramento della salute dei pazienti ed una più rapida guarigione.
Purtroppo la maggior parte di loro è a volte temporaneamente confinata all’interno degli ospedali, senza avere la possibilità di uscire all’esterno; in questi casi l’illuminazione artificiale giocherà un ruolo molto importante: più sarà simile a quella naturale e maggiori benefici si avranno anche sui degenti.
Essi infatti hanno come bisogno primario un senso di sicurezza che li faccia sentire accuditi; una luce di qualità aiuterà a infondere in queste persone tranquillità e sicurezza.
Soluzioni di illuminazione a LED per Ospedali realizzate da Led Italy
Un ospedale accogliente
arredato con la luce


Ma oltre alla componente funzionale, un’illuminazione per ospedali a led dovrà considerare anche l’aspetto emotivo e l’effetto biologico che essa può avere sulle persone.
La luce infatti influenza tantissimo la produzione di melatonina, ormone determinante per la regolazione del ritmo sonno/veglia. Quando lo stimolo luminoso arriva alla retina infatti ne viene inibita la secrezione, il buio invece ne stimolerà il rilascio.
Purtroppo la perdita di contatto con la luce diurna avviene tipicamente proprio nei pazienti ricoverati negli ospedali, andando a ripercuotersi sul loro benessere.
In particolar modo le persone anziane non vedendo abbastanza luce tenderanno a dormire meno la notte, risultando quindi maggiormente confusi e disorientati durante il giorno.
Gli studi evidenziano che questo tipo di fenomeno purtroppo si accentua soprattutto con i malati di Alzheimer e demenza senile. In questi contesti quindi è consigliabile utilizzare delle luci led dall’elevata potenza luminosa, arrivando anche fino a 1500 Luz.
Un’ulteriore strategia quando si procede alla progettazione illuminazione led per ospedali è quella di impiegare le colorazioni che seguano l’andamento della luce naturale; una tonalità calda quindi di mattina o alla sera per generare un maggiore rilassamento, mentre una luce azzurra nelle ore centrali della giornata per stimolare e incoraggiare al movimento.


Questo tipo di trattamento avrà numerosi benefici, soprattutto negli anziani, stimolando la produzione di melatonina alla sera e permettendogli di conseguenza di dormire meglio. Tutto ciò andrà a ripercuotersi anche sul loro umore rendendoli più attivi e comunicativi.
Una buona illuminazione settore della sanità si dimostrerà efficace anche nei reparti di cure intermedie o intensive. Infatti, per quanto percepita a livello sub inconscio, una luce di alta qualità favorirà comunque un ritmo biologico regolare, senza dimenticare che anche i locali più sterili guadagneranno una nota accogliente.
Un’ultima importante nota andrà fatta sulle sale d’attesa, luoghi in cui spesso sono presenti persone emotivamente sotto tensione. Per cercare di smorzare questa tensione si potrà ricorrere a luci fredde, tendenti all’blu.
Secondo diversi studi infatti, questo tipo di colorazione sarebbe in grado di ridurre le sensazioni negative aiutando il fisico nel rilassamento.
La progettazione per l’illuminazione led per ospedali dovrà tener conto di tutte le necessità dei pazienti al fine di favorirne e migliorarne le condizioni di vita.
Con l’avanzare dell’età di queste persone, la vista peggiora riducendosi drasticamente mentre aumenta la sensibilità all’abbagliamento.
È proprio in questi casi che una buona illuminazione ospedali potrà essere d’aiuto prendendo nota di questi svantaggi che potrebbero riflettersi anche in ambito motorio.

