Made in Italy & Alta Qualità
Illuminazione a LED per Stazioni
Le stazioni di servizio cominciarono a diffondersi in Italia all’inizio del 1900 con l’introduzione dei primi erogatori di carburante. Inizialmente erano aree molto rudimentali che presentavano caratteristiche differenti tra loro.
Col passare degli anni e l’evolversi di questi luoghi di transito e rifornimento, esse hanno pian piano cominciato a seguire una standardizzazione nelle costruzioni dettata anche dalle compagnie petrolifere multinazionali.
Nonostante i cambiamenti, un elemento che rimarrà comunque imprescindibile in qualunque stazione sarà la caratteristica illuminazione notturna. Essendo locali che rimangono aperti tutta la notte e soprattutto localizzati spesso in strade a scorrimento veloce, dovranno essere chiaramente visibili agli automobilisti anche da grandi distanze.




Quale migliore occasione allora per sfruttare le nostre soluzioni LED per Stazioni di servizio e rendersi visibili al maggior numero di clienti possibili?
Quando noi di Led Italy andiamo ad approcciare la progettazione impianto di illuminazione led per aree di servizio carburante teniamo sempre conto del fatto che questo tipo di costruzioni richiede soluzioni differenti per ogni varietà di strutture presenti all’interno delle zone di sosta.
Quando si parla di stazioni di servizio infatti, molte persone pensano semplicemente alle sole aree esterne impiegate per il rifornimento del carburante.
Sebbene questa semplificazione potesse andar bene per i primi fabbricati realizzati, in realtà al giorno d’oggi un buon progetto illuminotecnico dovrà implementare per forza la pianificazione dei diversi edifici che ormai compongono la maggior parte delle stazioni: le aree ristoro, bar e vendita al pubblico, i servizi igienici e le aree di parcheggio.
Soluzioni di illuminazione a LED per Stazioni realizzate da Led Italy
arredata con la luce


Bar e punti vendita
In questi ambienti in cui le persone si fermeranno per un sosta, sarà necessario impiegare delle luci che restituiscano comfort e tranquillità.
Potranno essere impiegate delle installazioni tramite plafoniere o a sospensione sopra il bancone del bar con valori non troppo alti, che si aggirino attorno ai 300 lux, in modo da ricreare uno spazio rilassante in cui l’automobilista avrà modo di ristorarsi prima di rimettersi in viaggio.
Nel caso in cui siano presenti anche dei banconi alimentari, come la classica vetrina con panini, cibi freddi etc. potranno essere posizionate delle barre dotate di strisce a led che mettano in rilievo la freschezza dei cibi in esposizione.


Servizi igienici
Per quanto questi locali siano utilizzati temporaneamente, anche l’illuminazione dovrà assolvere a renderli spazi accoglienti e puliti.
Bisognerà prestare particolare attenzione a non cadere nell’errore di impiegare luci artificiali troppo forti; infatti le pareti dei bagni oltre a presentare specchi sono spesso piastrellate, fattore che le rende riflettenti alla luce e quindi potenzialmente abbaglianti agli occhi dei fruitori. Grazie a delle luci led ben posizionate e dimensionate sarà possibile creare spazi piacevoli ma non accecanti.
Inoltre, come spesso accade in queste aree ‘di passaggio’, per ridurre i costi e ottimizzare i consumi sarà possibile impiegare dei sistemi di gestione delle luci dotati di sensori che rilevino la presenza delle persone.
Area esterna e parcheggi
L’illuminazione led per stazioni si concentrerà in maniera puntuale in questi spazi dedicati al rifornimento e alla sosta.
Faretti ad incasso sul soffitto saranno la soluzione più adatta per illuminare il piazzale concentrando il fascio luminoso ai lati degli erogatori di benzina, punti focali per l’approvvigionamento del carburante.
L’impiego di luci a led è sempre consigliata in questi ambiti proprio perché, mantenendo sempre temperature controllate sono in grado di evitare pericolose combustioni.
Molto importanti saranno anche le torri faro da posizionare lungo il perimetro che avranno il doppio scopo di rendere visibile da lunga distanza la stazione di servizio e illuminare piazzale e parcheggi durante la totalità delle ore notturne.
Essendo questi spazi molto ampi, sarà necessario utilizzare una luce artificiale che sia di qualità e giustamente convogliata per evitare sprechi dei flussi luminosi.

